Gli spazi della caserma Mameli tornano alla città. E’ stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra Comune di Firenze e Arma dei Carabinieri per la restituzione dell’immobile, dato che ormai è stato completato il trasferimento dei militari nella nuova Scuola Marescialli di Castello.
Obiettivo dell’amministrazione è quello di ampliare gli spazi del museo di Santa Maria Novella e contemporaneamente fare dei nuovi locali anche un centro per la promozione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica. I carabinieri non abbandoneranno però del tutto la caserma: rimarranno a loro disposizione circa 2000 metri quadrati che saranno utilizzati per una nuova stazione e ambienti di servizio per l'Arma dei Carabinieri.
“La caserma – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella, firmando il protocollo d'intesa con il generale Tullio Del Sette – è uno dei più grandi contenitori della città e adesso è di nuovo nella disponibilità del Comune. Nostro intento è quello di restituire il prima possibile questo spazio meraviglioso alla città: il 9 ottobre scorso abbiamo organizzato il ‘Santa Maria Novella day’, una giornata di apertura gratuita degli spazi mai visti che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, e adesso, da metà dicembre a metà gennaio, avremo un mese di aperture straordinarie per svelare i tesori della caserma, a partire dal Chiostro Grande, il più grande della città, che diventerà come una nuova piazza, e dalla Cappella del Papa e dal Dormitorio settentrionale, che entreranno a far parte del percorso museale”.
“Sono contento – ha aggiunto – che i carabinieri apriranno nel complesso una nuova stazione: avremo così un presidio di sicurezza in un’area fortemente vissuta da cittadini e turisti, a due passi dalla stazione centrale”.
La situazione attuale
Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica e gli ambienti del convento adibiti a Museo, di pertinenza civica, ovvero il Chiostrino dei Morti, il Chiostro Verde, il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi e il Refettorio.
Santa Maria Novella è oggi una delle entità museali più visitate di Firenze, con una media di oltre 400.000 visitatori all’anno.
La Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, che occupa da quasi un secolo un’ampia porzione del complesso domenicano di Santa Maria Novella e il contiguo Monastero Nuovo, si sta trasferendo nella nuova sede, liberando un’area di 20.489 metri quadrati, che è rientrata nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale.
Il nuovo museo
Alcuni fra gli ambienti più significativi dell’antico convento di Santa Maria Novella verranno riqualificati e annessi all’attuale percorso museale, recuperando l’inscindibile unità dell’insediamento domenicano con un percorso di visita che consentirà di restituire alla pubblica fruizione straordinari ambienti dell’antico convento, facendo assurgere il Museo ad una delle eccellenze culturali di Firenze. L’attuale area museale del complesso di Santa Maria Novella passerà da 5.900 metri quadrati a 10.300 con un investimento di 3 milioni di euro.
Entreranno a far parte del percorso di visita del Museo i magnifici ambienti conventuali del Chiostro Grande, la Cappella del Papa e gli antichi Dormitori del convento, destinati ad area museale e una nuova area dei servizi di accoglienza al pubblico: biglietteria, bookshop, guardaroba e ristoro.
Edificato nel Trecento, il Chiostro Grande è così detto per le monumentali dimensioni dei suoi lati. E’ il più grande chiostro di Firenze, composto da ben 56 campate a tutto sesto.
Ospita uno straordinario ciclo di affreschi: 53 lunette dipinte in massima parte nel Cinquecento dai maggiori pittori dell’Accademia fiorentina, tra i quali Alessandro Allori, Santi di Tito e il Poccetti.
Al primo piano del Chiostro Grande si trova la Cappella del Papa, questo prezioso capolavoro della pittura fiorentina nella fase di transizione fra Rinascimento e Manierismo. Ultimo vestigio degli appartamenti papali che esistevano in Santa Maria Novella, la cappella fu edificata per Leone X de’ Medici in occasione della sua entrata a Firenze il 30 novembre 1515.
la decorazione fu affidata a Ridolfo del Ghirlandaio e portata a termine dal giovane Pontormo.
Il Dormitorio che delimita il lato settentrionale del Chiostro Grande, costruito presumibilmente tra il Due e il Trecento, si distingue per la maestosità dell’ambiente spartito in tre navate da snelli pilastri che sostengono volte a crociera. Sulle sue parti si conservano alcuni resti dell’originaria decorazione pittorica che ne rivestiva le superfici.
Per la sua importanza storica e per la scenografica bellezza del suo interno questo ambiente sarà annesso al percorso di visita.
Il futuro del Monastero Nuovo
Il Monastero Nuovo o della Concezione, destinato alle Monache benedettine di Santo Stefano, fu fondato nel ‘500 per volontà testamentaria di Eleonora di Toledo, alterando l’ala ovest del Chiostro Grande che ospitava gli appartamenti papali e occupando poi tutta l’area ad occidente del convento domenicano. Soppresso nel 1810, dal 1824 il monastero fu adibito a sede dell’educandato femminile della Santissima Annunziata e ristrutturato dall’Architetto Giuseppe Martelli. All’architetto Giuseppe Martelli si deve la progettazione dell’aula magna con lo splendido scalone del vestibolo. Con il trasferimento della Caserma Mameli, l’area del Monastero Nuovo a disposizione dell’Amministrazione è di 16.089 mq con un orizzonte di investimento di 24 milioni di euro.
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Copyright Il sito d'Italia, tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de "Il sito d'Italia" - Edito da Dedalo Comunicazione Srl, P.Iva 02200130975 - Direttore Responsabile Leonardo Varasano
Realizzato da Exupery Comunicazione