Per chi possiede un giardino, le zanzare rappresentano una vera e propria minaccia alla propria quiete, in quanto sono degli insetti estremamente fastidiosi che vanno a porsi nelle vicinanze delle orecchie e con il loro fastidioso ronzio interrompono la nostra tranquillità, non solo, lasciano anche dei vistosi morsi, dovuti al fatto che sono degli insetti ematofagi.
ma come possiamo fare per liberarci una volta e per tutte di questi insetti? Mettetevi comodi perché nella guida di oggi vedremo quali piante evitare per non avere a che fare con le zanzare, inoltre vi daremo anche qualche consiglio pratico da applicare al vostro giardino per evitare che questo diventi un ambiente fertile alla replicazione delle zanzare.
Quali piante evitare per non attirare le zanzare?
le zanzare si trovano particolarmente attratte da alcuni tipi di piante che spesso inconsciamente utilizziamo all’interno dei nostri giardini, queste sono solitamente delle piante abbastanza modeste di dimensioni e sono solitamente piante acquatiche, quali ninfee, papiri, giacinti d’acqua, oppure possono essere delle piante più profumate, quali gelsomino, edera e felci.
queste piante, infatti prediligono ambienti molto umidi che spesso sono caratterizzati dalla presenza di piccoli stagni, o pozzanghere d’acqua in cui questi animaletti possono riprodursi con estrema facilità, dunque evitando queste piante all’interno dei vostri giardini, ridurrete la presenza di zanzare. Selezionate invece piante da un odore più amaro quali cedri, citronella, limoni, arance, queste infatti daranno l’effetto opposto, scacciando le zanzare.
trucchi del giardiniere per evitare di avere a che fare con le zanzare
esistono delle piccole accortezze che applicate al nostro giardino impediranno alle zanzare di potersi replicare con facilità, sono degli accorgimenti minimi che però svolgono un ruolo importante per la riproduzione delle zanzare. Vediamo adesso quali sono questi accorgimenti da applicare nel momento in cui non vogliamo più zanzare all’interno del nostro giardino domestico:
- assicurarsi che non vi siano specchi d’acqua
- assicurarsi che il giardino sia ben illuminato
- Innaffiare correttamente le piante.
in questo modo, applicando questi semplici consigli, ridurrete la possibilità che le zanzare si possano riprodurre, in quanto bastano veramente pochi centimetri di acqua affinché queste possano deporre le uova all’interno dello specchio d’acqua. Dunque occorre controllare correttamente che non vi siano rimanenze d’acqua a seguito di una innaffiatura magari eccessiva.
scegliere attentamente le piante per il proprio giardino e sicuramente un metodo efficace affinché le zanzare trovino difficoltà nella riproduzione, profumi troppo intensi o fogliame troppo fitto possono essere dei fattori che attirano le zanzare nei para raggi del nostro giardino, dunque optare per piante repellenti e avere una cura minuziosa del proprio giardino può fare la differenza nel contrastare questo insettino particolarmente fastidioso.