Le piante che resistono al gelo: ecco quali coltivare in inverno

Esistono tantissime piante, molte di più di quelle che possiamo primariamente immaginare, non sono solo quelle invernali ma anche altre di tipo sempreverde che attraverso una assolutamente efficace evoluzione ed opera di adattamento hanno sviluppato metodi molto diversificati per resistere alle temperature più rigide in senso assoluto, oltre alle gelate. Ecco quali sono le piante che resistono al gelo da coltivare anche durante l’inverno.

Dai cespugli fino agli alberi più o meno grandi, passando per i fiori, anche quelli dall’apparenza più delicata ma che in realtà costituiscono veri e propri esempi di evoluzione adattata al contesto vegetale. E’ sufficiente pensare alla comunemente flora e vegetazione nei boschi, che in parte possiamo anche ricrearla in giardino o anche in vaso.

La resistenza al gelo

Diverse specie infatti, un po’ come avviene per le specie vegetali adattate ai climi aridi, hanno adattato diverse condizioni e strutture per resistere alle gelate, che in condizioni naturali sarebbero presto fatali dopo poche settimane, in quanto il freddo fa congelare sezioni fondamentali per le specie. Roveti come quelli in grado di sviluppare bacche ne sono un esempio.

Foglie coriacee, strutture sottili e poco spazio per l’estetica “superflua” sono solo alcune delle soluzioni che la natura ha impegnato per adattarsi, ad esempio l’agrifoglio, che viene considerata una pianta invernale per eccellenza. Facile da piantare in terreni anche non troppo fertili (basta che non siano troppo compatti e duri), hanno però bisogno di una buona esposizione solare, pur resistendo anche alla mezzombra.

Esempi di piante da scegliere

Ha bisogno di poche cure e resiste alla perfezione anche il gelsomino, che produce fiori dall’aspetto delicato ma dalla struttura resistente ed adattiva, essendo una specie rampicante. Necessita di poche irrigazioni (specialmente in inverno) ma di un terriccio sufficientemente agevole e ben concimato almeno un paio di volte l’anno, senza eccessi. Altre specie che resistono al freddo sono:

  • Il Barberis, una pianta a cespuglio che è effettivamente una succulenta dalle foglie piccole e spesse, specie perenne che è molto interessante perchè garantisce un cambio di colore delle foglie a seconda della stagione
  • La Clematide chiamata anche Clematis ha un comportamento da pianta primaverile ma non ha problemi neanche nel sopportare temperature al di sotto dello zero
  • La violetta persiana o Ciclamino è un’altra specie che fiorisce con il primi esempi di sole, resiste anche a pochi gradi centigradi sopra le zero ma non tollera irrigazioni troppo frequenti

Con un po’ di attenzione, se ci troviamo in aree molto mediamente fresche o addirittura dedite alle gelate, possiamo piantare cespugli di frutti di bosco, dal lampone alle more, che sono decisamente decorativi anche se difficilmente questi arriveranno a produrre tanti frutti (hanno bisogno di attenzioni abbastanza radicate) ma sono molto gradevoli.

Importante limitare le irrigazioni ma concimare con la presenza di elementi giusti, in quanto seppur molto resistenti ed adattive, queste, così come altre specie in grado di resistere al freddo piuttosto estremo, hanno un fabbisogno di nutrienti, che si traduce in sali minerali specifici, proprio in corrispondenza dei periodi più estremi di tipo ambientale.

Lascia un commento