Attenzione a questi fiori tossici per cani e gatti: ecco quali evitare

Piante e fiori che costituiscono il nostro giardino, orto e balcone sono estremamente diversificati, se abbiamo animali domestici, in particolare cani e gatti bisogna guardarsi bene dall’eliminare dalla loro portata la disponibilità di alcuni vegetali che possono essere pericolosi, tossici ed addittura fatali in alcuni casi molto specifici, causando una condizione di avvelenamento.

Gli animali naturalmente non sono a conoscenza spontamente di ciò che può essere dannoso per la loro salute, per questo motivo è molto importante da parte nostra riconoscere le specie pericolose. In alcuni casi non bisogna andare troppo lontano, anzi è decisamente semplice scoprire che piante molto comuni mantengono un potenziale pericoloso.

Piante da tenere lontane dagli animali

Sia piante da giardino che da appartamento spesso nelle foglie e nei fiori sono in grado di costituire un vero e proprio fattore di rischio per i pets. In alcuni casi presentano nella loro essenza, ad esempio nella linfa, ma anche nei petali oppure nel fusto. Non tutte le piante velenose e tossiche lo sono interamente, come vedremo tra poco.

Piante come l’azalea, apprezzata per i fiori costituiti in gruppi generalmente da giardino, serra o aiuola, è interamente velenosa, e se consumata può provocare da iniziali reazioni digestive, bruciore percepito ma anche irritazione delle mucose, fino ad intaccare ambiti neuronali o cardiaci. Quindi l’azalea va tutta tenuta lontano dalla presenza dei nostri animali.

A quali fare attenzione

Anche diverse piante da appartamento, che spesso hanno una provenienza tropicale o comunque “distante” dal contesto italiano, come quelle che troviamo nelle nostre camere da letto o anche bagno o soggiorno ma anche negli uffici. Ne evidenzieremo alcune varietà anche molto conosciute da tenere ben poco alla portata di cani e gatti.

  • Ficus
  • Edera
  • Agrifoglio

Tutte specie che se masticate nelle foglie, provocano una forma estremamente rapida di effetti che impattano sulla flora batterica e quindi causano vomito e nausea fino ad una prolungata inappetenza, attenzione anche alla stella di Natale, che nei suoi fiori può essere molto gradevole per gli animali domestici, con effetti molto pericolosi per i nostri animali, potenzialmente fatali se in quantità eccessive.

Attenzione anche al lauroceraso, confuso con l’alloro ma dalle foglie diverse, è una pianta spesso impiegata per le siepi e per le aiuole, questo è realmente velenoso non solo per gli animali ma anche per gli esseri umani, in particolare per i bambini.
Occhio al vischio, che nelle sue bacche genera una reazione fortemente irritante nello stomaco.

Lascia un commento