Cerimonia alle ex Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella . L’assessore all’educazione sottolinea il valore, per la Resistenza, del sacrificio di tanti cittadini
Un altro 8 marzo è stato ricordato oggi. Quello del 1944, quando un gruppo di fiorentini, rastrellati da fascisti e tedeschi dopo lo sciopero del 4 e 5 marzo, fu deportato verso i campi di concentramento di Austria e Germania. Tra le circa 1.000 persone ammassate nelle ex scuole Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella, c'erano operai del Pignone, della cartiera Cini di via Arnolfo, delle vetrerie Taddei di Empoli, delle fabbriche laniere di Prato, ma anche giovani e artigiani arrestati in piazza Dalmazia e a San Frediano, oltre a numerosi antifascisti già rinchiusi alle Murate. La città ha ricordato i suoi deportati nei campi di sterminio nazisti, a sessantasei anni di distanza, con una cerimonia che si è tenuta ieri sotto il loggiato delle ex Leopoldine I Gonfaloni hanno aperto la celebrazione che ha visto presenti l'assessore all’educazione del Comune di Firenze, il presidente del consiglio comunale, l’assessore provinciale alla pubblica istruzione ed il presidente della giunta regionale Toscana. A testimoniare i terribili anni della deportazione Mario Piccioli, ex deportato e presidente della sezione Aned di Firenze e Tiziano Lanzini, vicepresidente dell'Aned di Firenze. A coordinare Alessio Ducci, segretario Aned.
«L’8 marzo in Toscana è anche questo, l’anniversario di una strage degli innocenti – ha sottolineato l’assessore all’educazione - essere qui oggi è un obbligo verso coloro che sono partiti e non sono tornati, un modo per far capire la nostra riconoscenza per il sacrificio di quanti, in modo consapevole ma come semplici cittadini, hanno fatto la scelta giusta e hanno dato la loro vita per riportare dignità al nostro paese e costruire le basi della nostra democrazia. Gli scioperi del 4 e 5 marzo 1944, i più importanti dopo vent'anni di dominio fascista, si inseriscono a pieno titolo nel contesto della Resistenza a Firenze con la presenza organica, accanto alle formazioni partigiane, della lotta sociale e in particolare della fabbrica».
«Il ricordo come dovere – ha aggiunto l’assessore – anche per educare i giovani. Non esiste alcun antidoto per il ripetersi dell’orrore, se non la consapevolezza dell'orrore stesso. A proposito dell’Olocausto Primo Levi, ne ‘I sommersi e i salvati’, ha scritto che ‘Non possiamo capirlo; ma possiamo e dobbiamo capire di dove nasce e stare in guardia. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre’. Tocca ai giovani, dunque, sono loro dover passare il testimone, perché il futuro non ripercorra gli sbagli del passato e non vengano meno i valori di libertà e uguaglianza sui quali si fonda la nostra convivenza civile».
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency